Oscar 2026: Familia di Costabile candidato per l'Italia

upday.com 2 godzin temu
Un cinema storico italiano rappresenta la tradizione cinematografica nazionale (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

«Familia» di Francesco Costabile è il film che rappresenterà l'Italia nella corsa agli Oscar 2026. Il comitato di selezione dell'Anica lo ha scelto oggi tra 24 titoli candidati per la categoria International Feature Film Award della 98esima edizione degli Academy Awards.

La selezione è avvenuta davanti a un notaio da parte di nove esperti del settore: Micaela Fusco, Alessandra Magliaro, Gabriele Muccino, Olivia Musini, Simona Paggi, Federico Pontiggia, Micaela Ramazzotti, Stefano Sardo e Vito Sinopoli. Il comitato opera su incarico dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences per designare il candidato italiano.

L'Academy annuncerà la shortlist dei 15 migliori film internazionali il 16 dicembre 2025. Le nomination saranno comunicate il 22 gennaio 2026, mentre la cerimonia di consegna si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026.

I temi del film calabrese

«Familia» esplora le dinamiche familiari calabresi con focus su eredità culturale, conflitti generazionali e segreti di famiglia, come riporta La Repubblica. Il film segna la prima candidatura Oscar per Costabile, che aveva ottenuto successo con «Una femmina» nel 2022.

La pellicola ha prevalso in una competizione che includeva opere di registi affermati come Özpetek, Marcello, Comencini, Salvatores, Soldini e Rosi secondo La Repubblica. La selezione rappresenta un riconoscimento significativo per il cinema contemporaneo italiano.

Il contesto della competizione

L'anno scorso «Vermiglio» era riuscito a entrare nella shortlist di 15 film ma non aveva ottenuto una delle cinque nomination finali, come segnala La Repubblica. «Familia» dovrà ora superare la concorrenza internazionale per raggiungere le nomination definitive.

La categoria International Feature Film Award è una delle più competitive degli Oscar, con film provenienti da tutto il mondo. Il successo nella shortlist rappresenterebbe già un traguardo importante per il cinema italiano.

Fonti utilizzate: "AGI", "La Repubblica", "La Stampa", "Fanpage"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału